Consulta  

   

Link  

Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro


Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita

Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita  


Arcidiocesi Ravenna-Cervia

 

   

Newsletter  

   

Logo

OBIETTIVI

 

 

L’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, e Custodia del Creato dell’Archidiocesi di Ravenna-Cervia, con il supporto della relativa Commissione, rappresenta lo strumento istituzionale della Chiesa locale per la realizzazione della carità evangelica.

L’UPSL-RA ha il compito di mettersi in ascolto della realtà diocesana per cercarne di individuare le problematiche sociali e stimolare le comunità parrocchiali a trovare delle risposte. Esso, In particolare, si pone l’obiettivo di:

  1. Contribuire ad accrescere la missione evangelizzatrice della Chiesa di Ravenna-Cervia rendendo presente il Regno di Dio attraverso la dimensione sociale della pastorale.
  2. Promuovere l'impegno pastorale, seguendone, studiando e approfondendo i problemi pastorali inerenti alla vita sociale, economica, lavorativa, ambientale, con riguardo alle concrete esigenze dell’Archidiocesi e all'evolversi dell'ambiente socio-culturale del territorio per una crescita nel servizio alla carità.
  3. Promuovere il bene comune primariamente inteso come il bene relazionale fra le persone per un progresso civile e morale della società.
  4. Studiare e divulgare il Magistero Sociale della Chiesa, per una responsabile accoglienza dei suoi contenuti, favorendo in particolare la conoscenza e la diffusione della Dottrina sociale della Chiesa quale strumento di evangelizzazione del sociale perché propone le dirette conseguenze del messaggio cristiano nella vita della società e inquadra il lavoro e la promozione della giustizia nella testimonianza a Cristo Salvatore.
  5. Promuovere “un effettivo cambiamento di mentalità che ci induca ad adottare nuovi stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti” [5].
  6. Contribuire a diffondere e portare avanti nell’Archidiocesi di Ravenna-Cervia la cultura dell’ecologia integrale, come ci invita Papa Francesco nell’enciclica Laudato Sì, attraverso alcune proposte emerse nella 49° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani svoltasi a Taranto da individuare per la specifica realtà locale.
  7. Promuovere la Formazione all’impegno Sociale e Politico per ”creare una nuova mentalità che pensi in termini di comunità, di priorità della vita di tutti rispetto all’appropriazione dei beni da parte di alcuni” e per una nuova generazioni di politici “che abbiano davvero a cuore la società, il popolo, la vita dei poveri” e che siano capaci di “superare la dicotomia assoluta tra l’economia e il bene comune sociale” [6].
  8. Promuovere la cultura del lavoro sostenibile e svolgere attività di responsabilizzazione sui problemi della disoccupazione, con particolare riferimento all'occupazione giovanile, sensibilizzare i giovani all’imprenditoria privata e alla ricerca di nuove opportunità d’impiego attraverso la valorizzazione dei tesori artistici e ambientali esistenti nel territorio e diffondere in ambito diocesano
  9. Favorire la pace e la giustizia sociale che “si costruisce giorno per giorno, nel perseguimento di un ordine voluto da Dio, che comporta una giustizia più perfetta tra gli uomini” [7], una pace che è frutto dello sviluppo integrale di tutti, promuovendo il dialogo con tutte le confessioni religiose, tutte le culture e le realtà sociali.
  10. Promuovere la collaborazione, nelle Parrocchie e nei Vicariati, con Organismi ed Associazioni laicali operanti in Diocesi, che hanno attinenza alle sue stesse attenzioni pastorale.

 Riferimenti

[5]          Benedetto XVI, Lett.enc. Caritas in Veritate (29 giugno 2009), 51.
[6]          Cfr. Francesco, Esort.ap. Evangelii Guaudium (24 novembre 2013), 188, 205.
[7]          Paolo VI, Lett. enc. Populorum Progressio (26 marzo 1967), 76.

 

   
© Caretta Luca